top of page

Tra storia e natura, un luogo che racconta il Ticino vero

PERIODI DI APERTURA

Maggio: venerdì, sabato e domenica

Giugno e settembre: da martedi a domenica

Luglio e agosto: sempre aperto

Festivi: sempre aperto

foto sezione arrivo in vbarca.jpg

ARRIVO IN BARCA

Raggiungere il Grotto dei Pescatori in barca è un’esperienza suggestiva e accessibile a tutti.
Puoi salire a bordo dei battelli della Società di Navigazione del Lago di Lugano, approfittare dei comodi taxi boat, oppure noleggiare una barca anche senza patente, con servizi disponibili già a partire da un’ora.
Un modo unico per godersi il lago e arrivare al Grotto cullati dall’acqua, tra bellezza, libertà e semplicità.

ciao bello.JPG

ARRIVO A PIEDI

Da San Rocco al Grotto dei Pescatori, un percorso di circa 30 minuti tra natura, scalinate in pietra e terrazze affacciate sul Ceresio. Un cammino facile e suggestivo, con scorci unici e punti panoramici.
Proseguendo oltre, il sentiero conduce alle storiche Cantine di Gandria e al Museo delle dogane svizzero.
Un’esperienza che unisce paesaggio, tradizione e quella lentezza che sa di vacanza vera.

ECCO DOVE PUOI TROVARCI 

Ticino, Lugano

Caprino, 6823

DOVE IL LAGO INCONTRA LA PIETRA

Tra pietra viva, legno e fiori, il Grotto dei Pescatori racconta la storia di un luogo vero, dove si mangia con semplicità e si respira Ticino.

PERIODI DI APERTURA

Maggio: venerdì, sabato e domenica

Giugno e settembre: da martedi a domenica

Luglio e agosto: sempre aperto

Festivi: sempre aperto

IMG_1833.jpg

UN'ACCOGLIENZA FUORI DAL TEMPO

Nel cuore della riva più selvaggia del Lago di Lugano, il Grotto dei Pescatori è un luogo incantevole, raggiungibile solo a piedi o in barca. Un rifugio fuori dal tempo, dove natura, tradizione e passione per il lago si incontrano.

Ogni dettaglio, dalla pietra viva ai fiori sul balcone, racconta una storia che affonda le radici nei primi decenni del Novecento. La cucina propone piatti semplici ma curati, con prodotti ticinesi selezionati e sapori autentici.

Ad accogliere gli ospiti, un’atmosfera calorosa e genuina, che fa sentire subito a casa. Sedersi al Grotto è un’esperienza che lascia il segno: silenzio, gusto, bellezza.

GROTTO STORICO

Una cucina che parla ticinese

Prodotti locali, stagionalità e rispetto per la tradizione: al Grotto dei Pescatori ogni piatto nasce dal territorio.
Il pesce è fresco e proviene dai nostri laghi, i formaggi e i salumi arrivano da piccoli produttori, il vino porta con sé il profumo dei vigneti ticinesi.
Un’esperienza autentica pensata per chi ama i sapori veri, da vivere anche nei nostri menù riservati ai gruppi.

IMG_1797.jpg
FOto bella della sala alla sera con tanta gente.webp
foto quadri (particolari).webp
"Il Grotto, visto con gli occhi di chi lo vive"
sole serale.webp
Cena fuori di uomo e donna con calici alzati migliorata.png
IMG_1804.jpg
grotot pescatori.avif
sala fuori angolazione da entrata migliorata.png

Una storia lunga oltre settant’anni

Dal dopoguerra a oggi, il Grotto dei Pescatori ha vissuto epoche diverse, gestioni familiari, trasformazioni lente e rinascite decise.
Dai tavoli affollati degli anni ’50 al rilancio del 2014, ogni decennio ha lasciato un segno: volti, gesti, ricette tramandate.
Una storia fatta di persone, visioni e scelte che hanno mantenuto vivo lo spirito di questo luogo.

COME PUOI RAGGIUNGERCI?

Due possibilità per raggiungerci, ognuna con il suo fascino: puoi seguire un suggestivo sentiero immerso nella natura, che costeggia il lago tra panorami e silenzi, oppure arrivare via barca, cullato dalle onde in un’atmosfera rilassata e autentica. Sta a te decidere da dove cominciare la tua esperienza.

VISTA A 360° GRADI

IMG_1909 (1).jpg

Questa foto pannoramica permette una visione completa dell'incredibile vista apprezzabile dal grotto 

GROTTO SECOLARE

bottom of page